Guardate questo video e ditemi che ne pensate! :)
mercoledì 19 dicembre 2012
Calcio a 5
Salve a tutti! Oggi volevo parlare un po' dello sport che pratico ormai da 3 anni.. parlo del calcio a 5 (o futsal)! E' molto meno conosciuto rispetto al più famoso calcio a 11 ma non per questo meno emozionante! Io, che lo vivo in prima persona, posso dire che è uno sport davvero bello: è molto più dinamico del calcio a 11 (tutti devono muoversi sia per difendersi che per attaccare), ricco di azioni e ribaltamenti di fronte, essendo il campo più piccolo e con giocatori molto forti tecnicamente, dovendo giocare in spazi stretti.
Guardate questo video e ditemi che ne pensate! :)
Guardate questo video e ditemi che ne pensate! :)
sabato 8 dicembre 2012
Lin Dan, che badminton sia!
Salve a tutti! Questo pomeriggio dando un'occhiata qua e là su youtube, fra video musicali e video tutorial sul trucco dedicati a noi ragazze (si si, oggi non ho niente da fare se non stare un'oretta al pc), ho visto anche un video sul badminton: protagonista? Lin Dan. Certo, in Italia non sarà noto a tutti, ma questo giocatore di badminton, cinese, ha riportato dei risultati da vero atleta e continua a stupirci con le sue perfomance. Vincitore della medaglia d'oro nel singolo ai Giochi olimpici di Pechino 2008 e Londra 2012, oro nel singolo ai Campionati mondiali di badminton 2006 a Madrid, 2007 a Kuala Lumpur e 2009 a Hyderabad e oro a squadre ai Giochi asiatici del 2006 a Doha, ecco a voi un video in cui il cinese porta in alto il valore di questo sport grazie alla sua abilità e alla sua tecnica. Buona visione :)
martedì 4 dicembre 2012
E ora un po' di.. Beach Tennis!
Ciao Ragazzi! Dopo aver introdotto la mia partecipazione al blog con post riguardanti il tennis e il badminton, vi propongo un altro sport, uno dei più praticati e amati delle spiagge italiane e non solo: il beach tennis. Nasce fra gli anni '70 e '80 quando i bagnanti della Riviera Romagnola ebbero l'idea di spostarsi sui campi da beach volley e cominciare a giocare a racchettoni; inizialmente la rete era alta tanto quanto quella da pallavolo, in seguito fu abbassata all'altezza di 1,70m tanto da diventare più spettacolare e meno difficile. Il gioco si pratica su un campo di sabbia lungo 16 m e largo 8 m per il doppio, lungo 16 m e largo 4,5 m per il singolo. L'altezza dal suolo della rete divisoria è 1,70 m al centro. La racchetta è lunga massimo 50 cm e il suo piatto è largo massimo 30 cm con uno spessore massimo di 3,5 cm,la sua superficie deve essere liscia anche se sono consentiti "fori" per alleggerire l'attrezzo. La palla è molto simile a quella da tennis ma leggermente depressurizzata.
I giocatori devono battere e ribattere la palla sempre al volo. La successione del punteggio di un gioco è: 15-30-40-vittoria senza i vantaggi. Relativamente all'importanza o alla specialità un incontro consiste in set di 7 o 6 giochi con tie-break oppure al meglio di 3 set, oppure si può disputare un unico set al meglio di 9 giochi, se si decide di fare set ai 6 giochi si procede o al tie break o si continua, uno dei due giocatori non vince con uno scarto di 2 giochi.
Fino al 1996 non aveva delle regole particolari ma veniva praticato da chiunque, per divertimento, tanto da essere nominato "il gioco dei turisti". Oggi, invece, la FIT (Federazione Italiana Tennis) organizza tornei non solo a livello nazionale ma anche a livello mondiale e per i più appassionati lo spettacolo è assicurato.
In Sicilia non siamo da meno, ma in generale possiamo vantare la capacità, il senso tattico e la genialità di numerosi giocatori azzurri come: Alessandro Calbucci, Luca Meliconi, Michele Cappelletti, Luca Carli, Paolo Tazzari, Marco Garavini, Matteo Marighella, Alex Mingozzi, Alan Maldini, Luca Cramarossa e Nicola Gambi. La stagione è da tempo conclusa, ma i nostri campioni di certo non si fermano: l'allenamento continua anche in campi coperti (palazzetti sportivi con appositi campi in sabbia) non solo perchè ogni beacher vuole tenersi in forma e attivo tutto l'anno ma anche perchè il divertimento è tale che una volta iniziato l'allenamento non ci si ferma più!
Vi posto qui di seguito il 2° set della Finale Bagno Delfino 2011 disputata dalle coppie Meliconi/Calbucci - Tazzari/Garavini.
domenica 2 dicembre 2012
Il badminton è uno degli sport più diffusi al mondo. Praticato in singolo o in coppia su di un campo rettangolare diviso da una rete, il gioco consiste nel colpire un volano con una racchetta facendogli oltrepassare la rete e mandandolo nella metà campo opposta dove dovrà essere ribattuto al volo dall'avversario. Trai più veloci sport di racchetta, il volàno è uno sport in cui si rendono necessarie prestanza fisica, agilità e prontezza di riflessi. L'effetto è spettacolare con scambi rapidi, cambi di fronte e movimentati recuperi. Possono sfidarsi, oltre a due giocatori (singolare), anche due coppie dello stesso sesso (doppio maschile o doppio femminile), o due coppie formate da giocatori di entrambi i sessi (doppio misto). Le competizioni agonistiche internazionali vengono praticate solamente al coperto. Attualmente 165 nazioni di tutti i continenti aderiscono alla Badminton World Federation
Si presume che il gioco sia stato portato in Inghilterra da alcuni ufficiali inglesi dalla città di Poona, in India. Il nome Badminton deriva invece dall'omonima città inglese di Badminton dove è situato il castello residenza estiva del Duca di Beaufort nel Gloucestershire, nel quale furono codificate le prime regole di questo gioco.
Il badminton è diventato sport olimpico alle Olimpiadi di Barcellona nel 1992, dopo essere stato sport dimostrativo alle Olimpiadi di Seul nel 1988. Il gioco del volàno (badminton si chiama quando si gioca su un campo con le regole e le misure stabilite dalla Federazione Mondiale) è stato ripreso anche in alcuni film, come la versione cartone animato di Robin Hood, nel quale Lady Cocca scambia alcuni passaggi con Lady Marian. Sono certa che da piccoli vedendo il cartone qualcuno di voi si sia chiesto cosa fossero quelle strane racchette e quella buffa pallina pennata :)
Be, se non l'avete capito anche questo sport è una delle mie passioni e lo è ormai da 3 anni, non voglio annoiarvi ulteriormente parlando di tecnica e quant'altro. Vi lascio intanto al video di una partita dei più grandi giocatori di badminton di Cina e Corea: Lee Chong Wei e Lin Dan.
sabato 1 dicembre 2012
TOP 10 Best Tennis Points HD
Iscriviti a:
Post (Atom)