martedì 4 dicembre 2012

E ora un po' di.. Beach Tennis!


Ciao Ragazzi! Dopo aver introdotto la mia partecipazione al blog con post riguardanti il tennis e il badminton, vi propongo un altro sport, uno dei più praticati e amati delle spiagge italiane e non solo: il beach tennis. Nasce fra gli anni '70 e '80 quando i bagnanti della Riviera Romagnola ebbero l'idea di spostarsi sui campi da beach volley e cominciare a giocare a racchettoni; inizialmente la rete era alta tanto quanto quella da pallavolo, in seguito fu abbassata all'altezza di 1,70m  tanto da diventare più spettacolare e meno difficile. Il gioco si pratica su un campo di sabbia lungo 16 m e largo 8 m per il doppio, lungo 16 m e largo 4,5 m per il singolo. L'altezza dal suolo della rete divisoria è 1,70 m al centro. La racchetta è lunga massimo 50 cm e il suo piatto è largo massimo 30 cm con uno spessore massimo di 3,5 cm,la sua superficie deve essere liscia anche se sono consentiti "fori" per alleggerire l'attrezzo. La palla è molto simile a quella da tennis ma leggermente depressurizzata.
I giocatori devono battere e ribattere la palla sempre al volo. La successione del punteggio di un gioco è: 15-30-40-vittoria senza i vantaggi. Relativamente all'importanza o alla specialità un incontro consiste in set di 7 o 6 giochi con tie-break oppure al meglio di 3 set, oppure si può disputare un unico set al meglio di 9 giochi, se si decide di fare set ai 6 giochi si procede o al tie break o si continua, uno dei due giocatori non vince con uno scarto di 2 giochi.
Fino al 1996 non aveva delle regole particolari ma veniva praticato da chiunque, per divertimento, tanto da essere nominato "il gioco dei turisti". Oggi, invece, la FIT (Federazione Italiana Tennis) organizza tornei non solo a livello nazionale ma anche a livello mondiale e per i più appassionati lo spettacolo è assicurato.
In Sicilia non siamo da meno, ma in generale possiamo vantare la capacità, il senso tattico e la genialità di numerosi giocatori azzurri come: Alessandro Calbucci, Luca Meliconi, Michele Cappelletti, Luca Carli, Paolo Tazzari, Marco Garavini, Matteo Marighella, Alex Mingozzi, Alan Maldini, Luca Cramarossa e Nicola Gambi. La stagione è da tempo conclusa, ma i nostri campioni di certo non si fermano: l'allenamento continua anche in campi coperti (palazzetti sportivi con appositi campi in sabbia) non solo perchè ogni beacher vuole tenersi in forma e attivo tutto l'anno ma anche perchè il divertimento è tale che una volta iniziato l'allenamento non ci si ferma più!
Vi posto qui di seguito il 2° set della Finale Bagno Delfino 2011 disputata dalle coppie Meliconi/Calbucci - Tazzari/Garavini.

Nessun commento:

Posta un commento